Il Percorso della Corsa di San Martino-Gara di km 15

IL PAESAGGIO

Tra le cose più suggestive ed attraenti che la Corsa di San Martino offre senza dubbio il percorso della gara rappresenta una delle caratteristiche che maggiormente appassionano gli atleti che fino ad oggi vi hanno partecipato. Esso si snoda tra le meravigliose colline della Val Vibrata e gli innumerevoli vigneti che si incontrano durante il percorso. A metà Novembre peralro i vigneti assumono un colore giallo-rosso che li rendono davvero un spettacolo assoluto lungo tutto il tracciato delle ormai note “strade del vino”.


STRADA DEL VINO CONTROGUERRA

La Strada del Vino è un sistema integrato di offerta turistica che si snoda per un intero percorso lungo il quale si collocano luoghi del vino visitabili (vigneti, aziende, cantine) e attività imprenditoriali collegate (ristoranti, alberghi, agriturismi, enoteche, ecc.). Parte da Alba Adriatica, sulla costa, e raggiunge Colonnella, Torano Nuovo e Controguerra, che dà il nome al Rosso omonimo, di cui è l’unica zona di produzione. Il percorso storico-artistico raggiunge, attraverso la Val Vibrata, Campli (nelle cui adiacenze è la necropoli di Campovalano), Civitella del Tronto, Teramo. Il percorso paesaggistico raggiunge il parco dei Monti della Laga, ed è in comune con la adiacente Strada del Vino. prodotti tutelati Montepulciano d’Abruzzo Doc, Trebbiano d’Abruzzo Doc, Controguerra Doc, Colline teramane docg.

PERCORSO GARA 15 KM

Si parte da Controguerra in Piazza del Commercio ed i primi 7/8 km sono distribuiti nella prima parte in leggera discesa e poi in un falso piano. Superato il 7° km si entra a Torano Nuovo, si attraversa il suggestivo paese, sede della più rinomata sagra enogastronomica Abruzzese, per poi scendere verso Nereto. Il percorso inizia a diventare piu impegnativo dopo l’8° km , ovvero quando iniziano le salite, che, seppur brevi (circa 2 km lungo il territorio di Torano Nuovo), rappresentano il primo reale sforzo atletico da affrontare. Intorno al 9/10 km si entra nella periferia del comune di Nereto per poi deviare subito per Controguerra. Si attraversa la contrada San Giuseppe (ricca di vigneti rigogliosi) fino ad arrivare all’ultima dura salita (circa 800 mt) che precedono il traguardo nella piazza di Controguerra.
Di seguito troverete video del percorso, l’altimetria e , per maggior sfizio, il reale percorso effettuato da un atleta che ne ha misurato la propria velocità ed il proprio battito cardiaco.
Lo potete verificare digitando “play” sul VIDEO girato a cura di Emiliano Bruni analizzando km per km.

Si ringrazia il Dr. Emiliano Bruni per averci fornito la mappa del percorso e per aver testato direttamente il tracciato di gara registrandone velocità e battito cardiaco personale.